|
La Compagnia del Sipario Medievale ha realizzato,
a scopo didattico un piccolo allevamento del baco della
seta. In quasi ogni periodo dell'anno il baco della seta
viene presentato dal vivo, nelle sue varie fasi di età.
È in grado di allestire una mostra itinerante sul
baco da seta, con attrezzature ed oggettistica della bachicoltura
familiare, poster, fotografie, illustrazioni, pubblicità
d'epoca, serie di bacheche con materiale tematico e scientifico,
filati, esposizione e descrizione dei tessuti con scheda
tecnica e con la cronologia dei tessuti serici dal medioevo
all'epoca contemporanea, colorazione della matassa di seta
con metodi naturali, abiti su manichini.
Allestimento di una piccola filanda (metri 3x2) con dimostrazione
pratica della produzione del filato di seta della trattura
dei bozzoli. Un relatore è presente per spiegazioni
e visite guidate. Per le scuole, vengono tenute lezioni
sulle "vie della seta: vengono trattate e discusse
nozioni di biologia, storia, geografia, economia.
|
|
|
I
bachi |
Baco
da seta |
|
|
La
filanda |
Alla
filanda |
|
|
Vari
costumi |
La
mostra |
|
|
Incubatrice |
Taglierina |
|
|
Spelarina |
Storia
del tessuto |
 |
|
La
mostra |
Storia
del tessuto |
|
|